Dall’Asta, Maisano, Onida e Vukelic tra i nuovi docenti
Il 29 ottobre 1983 il cardinale Giovanni Colombo, arcivescovo emerito, inaugurava il primo anno della Università per studenti della terza età (UTE) con sede nel rinnovato Seminario di corso Venezia a Milano. Con un tratto di grande cortesia il suo successore, il cardinale Carlo Maria Martini affidò al suo Predecessore il compito di inaugurare la nostra Università. Con tale gesto voleva riconoscere la lungimiranza del cardinale Colombo che da tempo aveva intuito il ruolo sempre più significativo delle persone anziane nelle nostre società e proprio per loro aveva voluto una Università che da Lui prenderà nome. Questo anno accademico, quarantesimo, sarà occasione per festeggiare questa ricorrenza, offrendo ai nostri studenti alcuni nuovi Corsi.
- Andrea Dall’Asta, gesuita e direttore della raccolta d’arte del Centro san Fedele terrà un corso dedicato alla luce in alcune opere d’arte. Una di queste, del pittore Valentino Vago, è sul manifesto di quest’anno: studio e conoscenza sono luce in ogni età della vita;
- Il prof. Francesco Maisano, cardiochirurgo dell’Ospedale san Raffaele con il dr. Altin Palloshi dell’Istituto clinico Città Studi con altri colleghi ci offriranno un corso interamente dedicato al cuore, alle sue malattie e alle sue cure;
- Il dr. Marco Onida, alto funzionario presso la Commissione Europea a Bruxelles, verrà appositamente dal Belgio per dare un corso sull’Europa. Suo padre Valerio, già presidente della Corte Costituzionale, ha tenuto, un mese prima della morte, le sue ultime due lezioni dedicate alla Costituzione, proprio nella nostra Università;
- Il dr. Alan Vukelic, amministratore delegato della Number8 Gas&Power, darà un corso di Economia, particolarmente attento ai problemi dei condomini, alle prese con gli interventi di efficientamento energetico degli edifici… e altro ancora;
- Nella assemblea degli studenti e dei docenti al termine di questo anno, lo scorso maggio, una richiesta ha suscitato un grande applauso: meno vacanze e più lezioni! Così il nuovo anno non solo prevede la riduzione delle vacanze natalizie, ma anche il progetto di dedicare una parte del mese di giugno ad una vera e propria scuola estiva, con incontri, visite guidate, escursioni, film e altro ancora.
Offrire ai nostri studenti nuovi corsi, interessanti occasioni di conoscenza, ci sembra il modo migliore per festeggiare i quarant’anni della nostra UTE.
Don Giuseppe Grampa, rettore
Augusta Micheli