Novità Anno accademico 2022-2023

Sono lieto di presentare l’Annuario che raccoglie i corsi della Università “Cardinale Giovanni Colombo”, per studenti della terza età, per il prossimo anno accademico 2022-2023, quarantesimo di vita di questa Istituzione voluta dalla lungimiranza del cardinale Giovanni Colombo, al quale è stata intitolata.

Mi auguro che tra le molte proposte, 53 corsi e 7 laboratori, possiate trovare argomenti, che suscitano la vostra curiosità, il vostro interesse. In una parola, mi auguro di potervi accogliere tra i nostri studenti che in questo anno ormai concluso sono stati circa 400.

Mi sembra che la terza età sia come l’autunno, stagione singolarmente ricca di frutti maturati al sole dell’estate (l’età matura) dopo la fioritura primaverile (la giovinezza). Mi sembra che l’autunno raccolga nei suoi frutti, penso ai grappoli d’uva, tutto il benefico calore del sole trasformato in un nettare dolce e inebriante. Anche la terza età della donna e dell’uomo non è forse ricca di un vissuto carico di esperienza, dolce nella memoria, sereno nella consapevolezza di una esistenza che ha portato frutto?

Questa nostra Università può rappresentare una felice occasione per continuare ad esser vivaci, disponibili ad imparare, pronti a pensare, con l’aiuto di ben 54 docenti.

Mi limito qui ad indicare alcuni dei nuovi Corsi del prossimo anno:

  • CUORE, in particolare il cuore che invecchia, con una équipe di medici coordinati dal prof. Francesco Maisano e dal dr. Altin Palloshi;
  • LUCE nell’arte, con padre Andrea Dall’Asta, gesuita, responsabile della Galleria d’arte san Fedele, Milano;
  • GIUSTIZIA con Laura Bertolé Papi Rossi, già magistrato presso la Corte d’Appello di Milano e Francesco Maisto, garante dei diritti delle persone private della libertà personale;
  • RADIO E TELEVISIONE con Renzo Salvi, già autore televisivo della Terza Rete;
  • EUROPA con Marco Luca Onida, funzionario della Comunità europea a Bruxelles;
  • ECONOMIA con Alan Vukelic, NBEnergia: come investire, risparmiare e utilizzare gli incentivi statali per le ristrutturazioni edilizie.

ISCRIZIONI

Presso la Sede dell’Università, piazza san Marco 2, Milano

Dal 5 settembre 2022, dal lunedì al venerdì: dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:30

Quota di iscrizione: 280 Euro.

Dà diritto di seguire e frequentare tutti i corsi che si desiderano e i laboratori.

Alcuni laboratori (Informatica, acquerello, conversazione inglese) sono a numero chiuso e possono essere scelti al momento dell’iscrizione fino a esaurimento dei posti.

8 Replies to “Novità Anno accademico 2022-2023”

  1. Roberto Panciera ha detto:

    Salve Cliccando sul tasto 2022/23 mi riporta sempre sulla stessa pagina iniziale.
    Cosa che non avviene se clicco programmma 2021-22 …dove si scarica regolarmente.
    Domanda su cosa sbaglio?
    Grazie per la collaborazione
    Roberto

  2. emanuele crivellaro ha detto:

    chiedo cortesemente se è possibile effettuare pagamento con carta di credito e se le lezioni saranno disponibili anche on line.

    grazie
    cortesemente

    emanuele crivellaro

    • wp_13708788 ha detto:

      Buongiorno Emanuele,
      può rivolgere tutte le sue domande in segreteria dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30.
      Oppure può telefonare allo 02.6552190 per chiedere nello specifico i corsi che le interessano e la tipologia di pagamento che desidera.

  3. Maria Giulia Montebovi ha detto:

    Buongiorno! Non riesco a visualizzare i 53 corsi .
    Non funziona accesso.
    Inoltre il numero di telefono è dato come INESISTENTE!

    Attendo vostro cortese riscontro. Grazie!
    (Ho un marito in pensione desideroso di frequentare i vostri corsi)

    • wp_13708788 ha detto:

      Buongiorno Maria Giulia,
      può visualizzare l’orario del nuovo anno accademico in homepage, sulla destra, alla voce “Orario definitivo anno accademico 2022-2023”.
      Il numero di telefono è 02.6552190.

  4. Alen Pandolfi ha detto:

    Perché don Grampa non fa un corso dedicato al Papa San Paolo VI : oltreché patrono di tutta la Comunità Pastorale, è un santo che ha segnato il Concilio e la Chiesa di oggi, oltre che generazioni di uomini e donne (anche politici) di grande attualità. Grazie. Alen Pandolfi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

“Nessuno si arrenda alle inevitabili difficoltà iniziali.
Chi ha posto mano all’aratro non si volga indietro,
non tradisca la fiducia che è stata riposta in lui.
La vita è bella, se ci fa sentire di non essere inutili al mondo”.


Cardinale Giovanni Colombo