ARTE, LETTERATURA E MUSICA

ARTE

Adam et Eve et Moise dans l’art des trois monothéismesAdam et Eve et Moise dans l’art des trois monothéismes – F. Bœspflug

Architettura e urbanistica – Horti, giardini e labirinti: dall’Hortus conclusus al giardino della rinascenza– G.P. Corda

Architetture e arte della seconda metà dell’Ottocento a Milano  – A. Salvini

Arte del Cristianesimo orientale: I monasteri della Serbia medievale (XII-XIV secolo) E.  Fogliadini

Arte lombarda: Il Rinascimento a Milano e in Lombardia: artisti e committenti – L. M. R. Barbieri

Iconologia politica: Milano ducale, dai Visconti agli Sforza M. Versiero

Il corpo nell’arte dell’Occidente. Iconografie dell’arte cristiana, un viaggio verso il tempo presente- A. Dall’Asta

Rapporti tra le artiT. Patetta

Storia dell’arte antica e medioevale: Luoghi di spiritualità: eremitaggi, monasteri e cattedrali nell’Europa medievale – C. Niccoli  Serio

LETTERATURA

Letteratura greca – T. Greco/ F. Falco

Letteratura latina- T. Greco/ F. Falco

Letteratura italiana: Petrarca, Alberti, Lorenzo il magnifico – L. Secchi Tarugi

Letteratura latina: L’Inferno di dante – L. Secchi Tarugi

Letteratura italiana: Italo Svevo – suor M.G. Disarò

Letteratura italiana: Lettera a una professoressa – G. Benvenuti

Letteratura Inglese: Londra, l’oro e la polvere: racconti e immagini di una città-mondo (1840/1925C. Patey

Letteratura franceseL. Carena

Letteratura e cultura russa: Un nuovo sguardo: la prosa russa dalla fine degli anni Ottanta a oggi – F. Legittimo, E. Freda Piredda 

Shakespeare, nostro contemporaneo: Attorno a Re Lear – C. Patey

 “Storia” e “Invenzione” nell’opera di Alessandro Manzoni – A. Rocca

MUSICA

Bach e dopo Bach – T. Patetta

Poesia, musica e ‘affetti’ nel madrigale cinquecentesco – D. Drago

Cultura musicale G. Gueli

Teoria musicale G. Gueli

Incontri con la danzaM. Terzi

ANNUARIO ANNO ACCADEMICO 2025-2026

“Nessuno si arrenda alle inevitabili difficoltà iniziali.
Chi ha posto mano all’aratro non si volga indietro,
non tradisca la fiducia che è stata riposta in lui.
La vita è bella, se ci fa sentire di non essere inutili al mondo”.


Cardinale Giovanni Colombo