In allegato il link per vedere il servizio del TGR Lombardia sulla nostra Università, in occasione del conferimento dell’attestato di benemerenza da parte del Comune di Milano. https://www.rainews.it/tgr/lombardia/video/2022/11/universita-terza-eta-cardinal-colombo-milano-ambrogino-d-oro-b377abdc-228c-4949-b530-8eae7fa784a1.html
Tag: milano
Il nostro rettore su Radio Marconi

Il rettore dell’Università della Terza Età, don Giuseppe Grampa, è stato ospite su Radio Marconi mercoledì 6 ottobre. “La nostra Università non rilascia diplomi nè valori cartacei, ma consente ai nostri iscritti di dedicare parte del proprio tempo libero allo studio di discipline che riguardano il passato, ma anche il presente, la condizione attuale dei problemi della nostra società, in modo tale che gli anziani non rimangano ai margini di…
Iscrizioni anno accademico 2021-2022

Dal 1° settembre è possibile iscriversi all’anno accademico 2021-2022. Le iscrizioni si ricevono in sede (piazza san Marco, 2 – Milano) dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30. Sono richiesti: la domanda di iscrizione una foto formato tessera per i nuovi iscritti il versamento della quota annuale di 260 euro All’atto dell’iscrizione non è richiesto alcun titolo di studio. All’atto dell’iscrizione verrà…
Regolamento

Tutti i corsi, tranne informatica, inizieranno solo se le iscrizioni raggiungeranno il numero di almeno 15 partecipanti. Il raggiungimento delle finalità dell’Università Card. G. Colombo è legato alla frequenza regolare delle lezioni da parte degli iscritti. Nel corso dell’anno accademico potrebbero venire soppressi quei corsi che non mantengono una adeguata partecipazione. Per il corretto funzionamento dei corsi si raccomanda la puntualità alle lezioni. Non interrompere il docente durante la lezione…
Laboratori

LABORATORI (Compresi in quota di iscrizione) L’Acquerello – prof.ssa F.M. T. Sala Canto corale – maestro G. E. Bussolini Corso di Pittura e Disegno – prof.ssa M. Tabacco Laboratorio teatrale – prof.ssa T. Bergamaschi LABORATORI FACOLTATIVI Corso informatica e smartphone – prof.ssa A. Cappo Lingua Inglese: Conversation Elementary level – prof.ssa F.T. Shams Lingua Inglese: Conversation intermediate/advanced level – prof.ssa F.T. Shams
Scienze religiose

Abbiamo ancora bisogno di maestri spirituali? Comunicazione della fede, discernimento e direzione spirituale – prof.ssa D.Castenetto I Musulmani che sono in mezzo a noi, la loro fede e religione – prof. don G.P.Alberti Il Buddhismo – prof. padre L.Mazzocchi Il Concilio, una grande luce per non perdere la bussola- S.E.mons. P.G. Grampa Il fanatismo, malattia delle religioni e non solo… – prof. don G. Grampa Il Primo Testamento: esegesi e…
Scienze umane e del cosmo

Archeoastronomia e Storia dell’Astronomia – dott. A. Gaspani Astronomia ed Astrofisica – dott. A. Gaspani I Mondi paralleli della fisica moderna – dott. F. Montanari L’Energia, il Clima e Noi – prof. P. Ranci Nozioni di economia e difesa del risparmio – prof. I.Lavanda/prof. C. Zanella Social media e digitalizzazione – dott. A. Quartarone Medicine Complementari – dott. L. Ferrari Morfologia umana I – dott. M. Vertemati Morfologia umana II…
Filosofia e storia

Filosofia antica e medievale: figure del pensiero medievale – prof. G. Bacchini Filosofia moderna: la filosofia romantica tedesca – prof. G. Bacchini Filosofia contemporanea: Romano Guardini – dott. G. Borgo La Chiesa Cattolica nell’unità d’Italia – prof. G. Formigoni La ‘Parentesi’ del fascismo nella storia d’Italia: a cento anni dalla ‘marcia su Roma’ – prof. A. Rocca Personaggi del nostro tempo e di sempre – prof. M. Mariotti Principali…
Arte, letteratura e musica

Arte del Cristianesimo Orientale: la Teologia dell’Icona – prof.ssa E. Fogliadini Arte Lombarda: Le “Memorie nel bronzo e nel marmo”; scultura a Milano tra Ottocento e Novecento – dott.ssa L. M. R. Barbieri I paesaggi urbani della città di Milano – arch. G.P. Corda I pellegrinaggi nel Medioevo; Storia e Arte – dott.ssa C. Niccoli Serio Immagini fra sguardo e pensiero – prof. A. Rossi Rapporti tra le arti; Arti…
Tocca a noi tutti insieme – in vista delle amministrative a Milano

In vista delle elezioni amministrative che si svolgeranno in autunno in molti Comuni del territorio diocesano, il Coordinamento di associazioni, gruppi e movimenti ecclesiali della Diocesi di Milano ha sottoscritto il documento comune «Tocca a noi, tutti insieme», un titolo che volutamente ricalca quello dell’ultimo Discorso alla città pronunciato dell’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, in occasione della festa di Sant’Ambrogio 2020. IL COORDINAMENTO DI ASSOCIAZIONI, GRUPPI E MOVIMENTI Nato…