Tag: san marco

Scienze umane e del cosmo

Archeoastronomia e Storia dell’Astronomia – dott. A. Gaspani Astronomia ed Astrofisica – dott. A. Gaspani I Mondi paralleli della fisica moderna – dott. F. Montanari L’Energia, il Clima e Noi – prof. P. Ranci Nozioni di economia e difesa del risparmio – prof. I.Lavanda/prof. C. Zanella Social media e digitalizzazione – dott. A. Quartarone Medicine Complementari – dott. L. Ferrari Morfologia umana I – dott. M. Vertemati Morfologia umana II…

Filosofia e storia

Filosofia antica e medievale: figure del pensiero medievale – prof. G. Bacchini      Filosofia moderna: la filosofia romantica tedesca – prof. G. Bacchini  Filosofia contemporanea: Romano Guardini – dott. G. Borgo La Chiesa Cattolica nell’unità d’Italia – prof. G. Formigoni   La ‘Parentesi’ del fascismo nella storia d’Italia: a cento anni dalla ‘marcia su Roma’ – prof. A. Rocca Personaggi del nostro tempo e di sempre – prof. M. Mariotti Principali…

Arte, letteratura e musica

Arte del Cristianesimo Orientale: la Teologia dell’Icona – prof.ssa E. Fogliadini Arte Lombarda: Le “Memorie nel bronzo e nel marmo”; scultura a Milano tra Ottocento e Novecento – dott.ssa L. M. R. Barbieri I paesaggi urbani della città di Milano – arch. G.P. Corda I pellegrinaggi nel Medioevo; Storia e Arte – dott.ssa C. Niccoli Serio Immagini fra sguardo e pensiero – prof. A. Rossi Rapporti tra le arti; Arti…

Inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022

Giovedì 7 ottobre a Milano, presso la Basilica di san Marco (piazza san Marco, 2), si terrà la giornata di inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022. Programma: Ore 10:00 Lezione del dottor Ferruccio de Bortoli, già direttore del Corriere della Sera, presidente Associazione VIDAS sul tema “Che cosa io, anziano, posso fare per la mia città e che cosa la mia città può fare per me?” A seguire Celebrazione eucaristica, accompagnata dal Coro dell’Università…

“Nessuno si arrenda alle inevitabili difficoltà iniziali.
Chi ha posto mano all’aratro non si volga indietro,
non tradisca la fiducia che è stata riposta in lui.
La vita è bella, se ci fa sentire di non essere inutili al mondo”.


Cardinale Giovanni Colombo