Tag: san marco

A.A. 22/23 – ICONOLOGIA POLITICA: VITA DI CORTE E ALLEGORIE DEL POTERE IN ETA’ SFORZESCA

Dispense del corso “ICONOLOGIA POLITICA: Vita di corte ed allegorie del potere in età Sforzesca” del Prof. Marco Versiero Slide Lezione 01 Slide Lezione 02 Slide Lezione 03 Slide Lezione 04 Slide Lezione 05 Slide Lezione 06 Slide Lezione 07 Slide Lezione 08 Slide Lezione 09 Slide Lezione 10 Slide Lezione 11 Slide Lezione 12 Slide Lezione 13 Slide Lezione 14 Slide Lezione 15 Slide Lezione 16 Slide Lezione 17…

A.A. 22/23 – CORSI “LETTERATURA GRECA E LATINA” – DISPENSE

Per seguire le lezioni del prof. Tancredi GRECO, per i corsi di “Letteratura Greca e Latina”, è possibile scaricare le seguenti dispense: LETTERATURA GRECA 01 LETTERATURA GRECA 02 LETTERATURA GRECA 03 LETTERATURA GRECA 04 LETTERATURA GRECA 05 LETTERATURA GRECA 06 LETTERATURA GRECA 07 LETTERATURA GRECA 08 LETTERATURA GRECA 09 LETTERATURA GRECA 10 LETTERATURA GRECA 11 LETTERATURA GRECA 12 LETTERATURA GRECA 13 LETTERATURA GRECA 14 LETTERATURA GRECA 15 LETTERATURA LATINA 01…

A.A. 22/23 “ARCHEOASTRONOMIA” e “ASTRONOMIA E ASTROFISICA”– DISPENSE

Ecco i materiali utili per i corsi “Archeoastronomia e Storia dell’Astronomia” e ” Astronomia ed Astrofisica” del Dr. Adriano Gaspani: Astronomia Lez 1 Astronomia Lez 2 Astronomia Lez 3 Astronomia Lez 4 Astronomia Lez 5 Astronomia Lez 6 Astronomia Lez 7 Astronomia Lez 8 Astronomia Lez 9 Astronomia Lez 10 Astronomia Lez 11 Astronomia Lez 12 Astronomia Lez 13 Astronomia Lez 14 Astronomia Lez 15 Astronomia Lez 16 Astronomia Lez…

PRESENTAZIONE LIBRO

VENERDI’ 10 MARZO 2023 – ore 15,00 – AUDITORIUM Il Prof. TOBIA PATETTA presenta il suo libro   LE ARTI NELL’EPOCA CLASSICO-ROMANICAPittura, Scultura, Architettura e Musica – 1770-1815 ospite LARA COLOMBO (storico dell’Arte) La conferenza è aperta a tutti. l’evento sarà disponibile anche online per gli iscritti all’università

CONFERENZA IN AUDITORIUM

GIOVEDI’ 09 MARZO 2023 – ore 15,00 – AUDITORIUM Conferenza della Dr.ssa MARIA CRISTINA RICCI     LE PAROLE DEL CASTELLO NELLE OPERE DI DANTE ALIGHIERI La conferenza è aperta a tutti. l’evento sarà disponibile anche online per gli iscritti all’università

NUOVO CORSO – STORIA DEL CINEMA : LA COMMEDIA ALL’ITALIANA

10 lezioni a partire da MERCOLEDI’ 1 MARZO dalle 15,00 alle 16,50 in AUDITORIUM a cura del prof. Carlo Zelindo Baruffi docente di Didattica e tecnologia dell’educazione e Metodi e tecniche del gioco e dell’animazione presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia . nel corso del suo impegno professionale ha realizzato con bambini della scuola materna elementare, media inferiore e superiore, circa 400 audiovisivi molti dei quali hanno…

CONFERENZA IN AUDITORIUM

MERCOLEDI’ 15 FEBBRAIO 2023 – dalle ore 15,00 – AUDITORIUM TRUFFE AGLI ANZIANI COME DIFENDERSI Incontro con il tenente EMILIO LABONIA Comandante Nucleo Operativo Compagnia Carabinieri Milano – Duomo La conferenza è aperta a tutti. l’evento sarà disponibile anche online per gli iscritti all’università

CONFERENZA IN AUDITORIUM

GIOVEDI’ 02 FEBBRAIO 2023 – ore 15,00 – 16.00 – AUDITORIUM Conferenza del Prof. ALESSANDRO ROSSI – Università Vita-Salute San Raffaele Milano LA STORIA DELL’ARTE IN DIALOGO CARSICI INTRECCI TRA FILOSOFIA, POESIA, TEOLOGIA E ANTROPOLOGIA NELLA PITTURA BAROCCA QUANDO LA PITTURA INFIAMMA LA SCRITTURA: GEORGES DE LA TOUR E RENÉ CHAR La conferenza è aperta a tutti. l’evento sarà disponibile anche online per gli iscritti all’università

CONFERENZA IN AUDITORIUM

GIOVEDI’ 26 GENNAIO 2023 – ore 15,00 – 16.00 – AUDITORIUM Conferenza della Dr.ssa Gloria Mari LA CASA DALLE MOLTE DIMORE : Alla scoperta della realtà del Nocetum a Milano La conferenza è aperta a tutti. l’evento sarà disponibile anche online per gli iscritti all’università

L’università Card. G. Colombo riceve l’attestato di benemerenza civica (video)

Il momento del conferimento dell’attestato di benemerenza civica ritirato dal Rettore Don Giuseppe Grampa Video premiazione università

“Nessuno si arrenda alle inevitabili difficoltà iniziali.
Chi ha posto mano all’aratro non si volga indietro,
non tradisca la fiducia che è stata riposta in lui.
La vita è bella, se ci fa sentire di non essere inutili al mondo”.


Cardinale Giovanni Colombo